Γράμματα και ήχοι του ελληνικού αλφάβητου. Lettere e suoni dell’ Alfabeto Greco

                       L'origine e l'espansione della lingua greca

La lingua greca appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee e ha una delle storie più antiche e ricche al mondo. La sua storia inizia nell'antica Grecia, intorno al III millennio a.C., e la sua evoluzione copre migliaia di anni, con un impatto significativo sulla cultura, la filosofia, la letteratura, la scienza e le arti.

La lingua greca si è sviluppata in varie forme nel corso dei secoli, dalla lingua greca antica (con esempi celebri come l'Iliade e l'Odissea) alla greca medievale e alla greca moderna che parliamo oggi. 

La lingua greca si è diffusa oltre i confini della Grecia grazie all'espansione della cultura greca, in particolare durante l'epoca di Alessandro Magno e il periodo ellenistico. Oggi, la lingua greca è parlata principalmente in Grecia e a Cipro, ma esistono anche comunità greche in molti paesi del mondo, come negli Stati Uniti, in Australia, in Canada, in Germania e in altri paesi, dove il greco è mantenuto dai migranti e dai loro discendenti.


Γράμμα Ελληνικό

Nome in Greco

Nome in Italiano

Parola (Ελληνικά)

Traduzione

Suono (Italiano-Inglese)

Α, α

Άλφα

Alfa

Άλογο

Cavallo

A (italiano)

Β, β

Βήτα

vita

Βιβλίο

Libro

V (italiano)

Γ, γ

Γάμα

Gamma

Γάλα

Latte

(WH)Y (inglese)

Δ, δ

Δέλτα

Delta

Δέντρο

Albero

(TH)E (inglese)

Ε, ε

Έψιλον

Epsilon

Εγώ

Ιο

E (italiano)

Ζ, ζ

Ζήτα

Zita

Ζω

Vivo

MU(S)IC (inglese)

Η, η*

Ήτα

ita

'Hλιος

Sole

I (italiano)

Θ, θ

Θήτα

Thita

Θάλασσα*

Mare

(TH)ANKS (inglese)

Ι, ι*

Γιώτα

Iota

Ιππότης

Cavaliere

I (italiano)

Κ, κ

Κάππα

Kappa

Κότα

Gallina

(C)OSA (italiano)

Λ, λ

Λάμδα

Lambδa

Λέω

Dico

L (italiano)

Μ, μ

Μι

Mi

Μήλο

Mela

M (italiano)

Ν, ν

Νι

Ni

Ναι

Si

N (italiano)

Ξ, ξ

Ξι

ksi

Ξένος

Straniero

TA(X)I (italiano)

Ο, ο*

Όμικρον

Omicron

Όλο

Tutto

O (italiano)

Π, π

Πι

Pi

Πόλη

Città

P (italiano)

Ρ, ρ

Ρώ

Ro

Ρόδο

Rosa

R (italiano)

Σ, σ/ς*

Σίγμα

Sigma

Σπίτι

Casa

(S)TORIA (italiano)

Τ, τ

Ταυ

Taf

Τρένο

Treno

T(italiano)

Υ, υ

Υψιλον

ipsilon

Υπολογιστής

Computer

I (italiano)

Φ, φ

Φι

Fi

Φως

Luce

F(italiano)

Χ, χ

Χι

Chi

Χαρά

Gioia

(H)ΟΒΒΥ, (H)ERO (inglese)

Ψ, ψ

Ψι

Psi

Ψάρι

Pesce

(PS)ICOLOGO (italiano

Ω, ω*

Ωμέγα

Omega

Ωκεανός

Oceano

O(italiano)


"Nella regione della Grecia Salentina, in alcuni villaggi si parla il Grico, un dialetto di origine greca. In questa lingua possiamo sentire i suoni dell'alfabeto greco, come Γ - γ (per esempio: Jiati, perché), Δ - δ (per esempio: peδia, bambini), Χ - χ (per esempio: Χριστός - Christos, Cristo), che non esistono nella lingua italiana."

*Alcune prime osservazioni sulle lettere: 
1. Ci sono parole che hanno due lettere uguali in sequenza. La pronuncia non cambia come in italiano, ma dobbiamo scriverle correttamente.
2.La Σ ha tre lettere. La terza viene utilizzata esclusivamente alla fine delle parole. Pertanto, una parola con questo suono in greco si scrive sempre con la lettera -ς. 
3.Esistono vocali diverse con lo stesso suono: 1) -η e -ι, ma la pronuncia è la stessa, cioè come l'italiano -i, 2) -ο e -ω, ma la pronuncia è la stessa, cioè come l'italiano -o.
4.I suoni nella lingua greca non provengono solo dalle 24 lettere dell'alfabeto. Esistono casi in cui vocali o consonanti si combinano e allora si verifica una pronuncia diversa. 
5. Esistono parole che possono avere fino a 3 vocali in sequenza (ad esempio 'αιώνιος'- eterno) e fino a 4 consonanti in sequenza (ad esempio 'εκστρατεία' - campagna)
6. Per una corretta pronuncia delle parole, bisogna mettere l'accento sulla vocale della sillaba. In generale, tutte le parole sono accentate, tranne quelle monosillabiche (ci sono delle eccezioni). Esistono casi in cui alcune parole hanno due accenti. Ne parleremo nella lezione sull'accento.
7. I suoni "v" e "f" nella lingua greca non derivano solo dalle lettere Β, β (βήτα-vita) e Φ, φ (Φι-fi), ma anche dalle combinazioni αυ, ευ, ηυ, a seconda della consonante che segue. Esiste una regola specifica per questo fenomeno αυγό-> α[β]γό, αυτό->α[φ]τό. Inoltre, il suono "i", oltre a derivare dalle lettere ι, η, υ, si forma anche dalla combinazione delle vocali ε + ι =ει(ι), πείρα=π[ι]ρα e ο + ι=οι(ι), μοίραAllo stesso modo, il suono "e" non proviene solo dalla lettera ε, ma anche dalla combinazione delle vocali α + ι = αι (ε), καιρός=κ[ε]ρός.Infine, esiste un'altra combinazione di vocali che produce il suono /u/ della lingua italiana. Deriva dalla combinazione ο + υ = ου, ad esempio nella parola ουρανός (uranós) = cielo.
8. Nella lingua greca, alcuni suoni consonantici si formano dall'unione di due lettere, chiamati δίψηφα σύμφωνα (digrammi consonantici). Questi suoni non corrispondono alla semplice somma delle lettere, ma creano un nuovo suono unico.

μπ → si pronuncia b (π.χ. μπαμπάς = babás, λάμπα = lábα).

ντ → si pronuncia d (π.χ. ντομάτα = domáta, άντρας = ándras).

γκ, γγ → si pronuncia /g/ (π.χ. γκαράζ = garáz,  άγγελος = áŋgelos).

τσ → si pronuncia /ts/, come in italiano pizza (π.χ. τσάι, τσάντα).

τζ → si pronuncia /dz/, come in italiano zanzara (π.χ. τζάμι, τζίντζερ)




Προσπαθήστε να διαβάσετε τις ακόλουθες προτάσεις.
 Provate a leggere le seguenti frasi.



Έχω μια γάτα. - Ho un gatto.
Βλέπω το σκυλί. - Vedo il cane.
Τρέχω στο πάρκο. - Corro nel parco.
Τρώω ψωμί. - Mangio pane.
Πίνω νερό. - Bevo acqua.
Κόβω το δέντρο. - Taglio l'albero.
Πλένω το τραπέζι. - Lavo la tavola.
Έχω ένα σκύλο. - Ho un cane.
Τρέχω στο δρόμο. - Corro sulla strada.
Περπατάω στην αγορά. - Cammino nel mercato.
Διαβάζω ένα βιβλίο. - Leggo un libro.
Τρώω φρούτα. - Mangio frutta.




Αν τα καταφέρατε σε αυτήν την άσκηση να διαβάσετε τις ακόλουθες προτάσεις. 
Se siete riusciti in questo esercizio, provate a leggere le seguenti frasi."


Η ντομάτα είναι κόκκινη και ζουμερή.Il pomodoro è rosso e succoso. (ντ, αι)
Ο άγγελος έχει μεγάλα φτερά.L’angelo ha grandi ali. (γγ, ου)
Το παιδί πίνει ένα ποτήρι γάλα.Il bambino beve un bicchiere di latte. (αι, ει, οι)
Το τζάμι του παραθύρου είναι καθαρό.Il vetro della finestra è pulito. (τζ, αι)
Ο καιρός σήμερα είναι ηλιόλουστος.Il tempo oggi è soleggiato. (αι, ει, οι)
Η τσάντα της μαμάς είναι καινούρια.La borsa della mamma è nuova. (τσ, αι, οι)
Ο Νίκος έφαγε ψωμί με ελιές.Nikos ha mangiato pane con olive. (ψ, ει, οι)
Ο σκύλος κοιμάται στην αυλή.Il cane dorme nel cortile. (υ, αυ)
Η θάλασσα είναι γαλάζια και ήρεμη.Il mare è azzurro e calmo. (αι, ει)

 λ

Σχόλια

Δημοφιλείς αναρτήσεις από αυτό το ιστολόγιο

Διαβάζουμε τους πρώτους διαλόγους - Leggiamo i primi dialoghi. Verbo essere. L' articolo determinativo

Κανόνες προφοράς-τονισμού. Regole di pronuncia particolari- Regole principali di accentazione